CORSO IL METODO FEUERSTEIN
![]() |
![]() Scarica Programma Corso |
CORSO DI FORMAZIONE
AL PROGRAMMA DI
ARRICCHIMENTO STRUMENTALE
IL METODO FEUERSTEIN
Riconosciuto dall’ Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari
(Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali")
Le iscrizioni sono aperte
Premessa
Il metodo Feuerstein nasce in Israele nel secondo dopoguerra.
Inizialmente è stato sperimentato per ragazzi con difficoltà di apprendimento, in seguito è stato utilizzato con successo per sviluppare creatività e flessibilità mentale, per riattivare risorse e abilità verso l’apprendimento e verso l’imparare ad imparare. Diffuso a livello internazionale, viene applicato in qualsiasi ambito sia necessario potenziare o stimolare le capacità di una risorsa: quindi oltre che in ambito educativo (a Scuola), il Metodo Feuerstein può essere applicato anche in ambito riabilitativo (Sanità) o formativo (Azienda).
La formazione al PAS (Programma Arricchimento Strumentale) di 1° livello consente di utilizzare il metodo con bambini a partire dai sette anni, con adolescenti e con giovani adulti. In ambito riabilitativo è utilizzabile con persone con difficoltà cognitive di tipo lieve o medio. Infatti il principio del Metodo è che ogni individuo possa potenziare i propri processi cognitivi a qualunque età, e che possa ampliare le proprie capacità “nascoste” attraverso un processo di autocambiamento, attivato dalla presenza di un Mediatore capace di applicare il Metodo e quindi stimolare l’individuo.
OBIETTIVI
Obiettivo prioritario del metodo è quello di facilitare processi di apprendimento nell’educando e nello stesso tempo offrire agli educatori ( insegnanti o genitori) la capacità di divenire efficaci facilitatori e mediatori dell’apprendimento.
In ogni processo di apprendimento gioca un ruolo essenziale l’esposizione dell’individuo agli stimoli dell’ambiente, la persona però impara non solo perché è direttamente esposta agli stimoli ambientali ma soprattutto perché tra lei e l’ambiente si interpone una figura, l’educatore o il genitore, che interviene esercitando una preziosa funzione di “mediazione“.
Il mediatore organizza gli stimoli che devono arrivare, li filtra, li struttura li presenta con la sua opera di mediazione; l’apprendimento “mediato” non si riferisce dunque solo al contenuto dell’interazione quanto piuttosto alla modalità, privilegiando la riflessione sui processi e gli stili di apprendimento.
Fondamentale è la qualità della “mediazione” perché determina l’apprendimento; ogni educatore quindi deve possedere le giuste strategie per divenire un mediatore efficace; attraverso la conoscenza del metodo e quindi l’applicazione l’educatore apprende e diviene capace di utilizzare nuove metodologie, nuove modalità comunicative , diviene cioè un bravo mediatore.
Gli obiettivi principali della formazione sono:
- Conoscere i criteri della mediazione
- Conoscere le leggi della comunicazione
- Saper utilizzare le schede del P.A.S. 1°livello
- Acquisire nuove strategie comunicative
- Conoscere ed esercitare la tecnica dell'ascolto attivo
METODOLOGIA E STRUMENTI
La formazione al metodo Feuerstein avverrà con modalità laboratoriale privilegiando il lavoro interattivo di gruppo oltre che momenti individuali; i principali strumenti operativi saranno le schede di lavoro che sono parte essenziale del PAS.
I metodi che verranno adottati sono:
- Esposizione interattiva con il grande gruppo e in piccoli gruppi
- Lavoro su schede strutturate, esperienza diretta con il materiale fornito dall’istituto.
Gli strumenti:
- Videoproiettore
- Schede di esercitazione
- Testi di riferimento
CONTENUTI
- Il concetto di Persona nel pensiero di Rogers
- Gli assiomi della comunicazione e le principali strategie comunicative
- Tecniche dell’ascolto attivo
- La teoria della modificabilità cognitiva strutturale di Feuerstein
- Applicazione di strumenti del PAS di 1° livello(Programma di Arricchimento Strumentale) per sperimentare i diversi tipi di mediazione
- I criteri della mediazione
- Le funzioni cognitive
- Il pensiero cognitivo e meta cognitivo
DOCENTI
Prof. Michele Dinardo, Psicologo, Counsellor Formatore, Assistente Sociale, Mediatore Familiare, Consulente esperto presso il Ministero di Grazia e Giustizia , Insegnante di Sostegno ed Esperto del Metodo Feuerstein.
DESTINATARI
Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, Educatori di Comunità, Psicologi, Psicoterapisti, Formatori, Medici, Operatori Socio – Sanitari, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Coordinatori dei Servizi, Studenti laureandi, Dirigenti Scolastici, Genitori, Tecnici della riabilitazione, Assistenti alla Comunicazione, Filosofi, Educatori Coordinatori di Servizi, Councelors, Personal Trainers.
ATTESTATI
Attestato di Frequenza e Certificato di Competenze
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze valido ai fini del conseguimento di crediti professionali, per ragioni curricolari, di aggiornamento e concorsuali, secondo le Categorie Professionali o le Università di appartenenza e per il riconoscimento dei crediti formativi universitari.
DURATA E COSTI
Quattro incontri (week-end sabato e domenica mattina) quindicinali per la durata totale di 48 ore in situazione e 10 ore on-line per consulenze durante l’applicazione sul campo.
QUOTE DI ISCRIZIONE
400,00 € + IVA (21 %)
E’ possibile rateizzare il costo secondo le seguenti modalità:
![]() |
2 rate mensili da 210,00 € + IVA (21 %) ciascuna |
![]() |
3 rate mensili da 140,00 € + IVA (21 %) ciascuna |
![]() |
50,00 € + IVA (21 %) al momento dell’iscrizione + 2 rate mensili da 190,00 € |
+ IVA (21 %) ciascuna | |
![]() |
La prima rata va versata prima dell’inizio del Corso |
Il corso si terrà solo al raggiungimento di almeno 20 iscrizioni complete di modulo e pagamento
In caso di mancata effettuazione del corso per non raggiungimento del numero minimo, le cifre versate saranno restituite o, se si preferisce, accantonate per la sessione riproposta in data successiva.
INFORMAZIONI
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervernire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
SEDE
I Corsi si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare.
Viale Trastevere 209 A/1 Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti.
SEGRETERIA INPEF
Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com
Oppure: 06.5811057 - tel/fax 06.5803948 - 329.9833356 – 329.9833862
MASTER & CORSI
- Master Biennale in Pedagogia Familiare
- Master Biennale in Couseling
- Master in Mediazione Familiare
- Master in Situazioni di Affido ed Adozione
- Corso Intensivo
Piano Formativo Nazionale
Il Sistema delle Case Famiglia: La Legge, La Storia, La Realtà, La formazione
Libri
- Ebook
Mai più un Bambino
di Antonio Guidi
Vincenza Palmieri
Francesco Miraglia