CORSO INTENSIVO NAZIONALE IL SISTEMA CASE FAMIGLIA
![]() |
![]() Scarica Programma Corso |
CORSO INTENSIVO NAZIONALE
IL SISTEMA DELLE
CASE FAMIGLIA IN ITALIA:
EDIZIONE 2015
per adolescenti, donne sole, minori non accompagnati, alto contenimento, anziani, doppia diagnosi
Piano Formativo Nazionale per Operatori di Case Famiglia
CORSO INTENSIVO
Riconosciuto dall’ Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari
(Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali")
Corso Autorizzato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio
D.D.G. n. 218 del 21/07/2014
Le iscrizioni sono aperte
Premessa
In Italia sono 32.000 i Minori ospiti di Strutture: sono "L'Esercito di Nessuno" […](Repubblica del 29/04/2011). Eppure i ragazzi che permangono nelle Case Famiglia costano allo Stato più di quanto costerebbe prendersi cura della quella famiglia da cui i minori vengono allontanati ai fini della protezione del diritto allo sviluppo sano ed equilibrato della loro personalità.
Allo stesso modo, l'adolescente madre, i "figli della mafia", i cosiddetti psicotici che nessuno vuole, sono tutti fantasmi sociali senza voce, a cui restituire la dignità delle propria esistenza.
Finché non verrà contestualmente predisposto e attuato un sostegno concreto alle Famiglie in difficoltà, l'allontanamento dei minori dai propri nuclei affettivi d'appartenenza continuerà a rimanere un'ulteriore lacerazione nella storia delle vite coinvolte dalle decisioni giudiziarie.
Per questi motivi, gli educatori, i familiari e tutti gli operatori coinvolti hanno bisogno di aiuto. E l'aiuto possibile è soprattutto quello che passa attraverso la formazione, la conoscenza, la costruzione di reti sociali, il supporto delle Istituzioni e le nuove Leggi
"Il 2013, appena conclusosi, sarà ricordato come l'anno dei Cambiamenti, e non solo dei Governi. Sarà ricordato per come sono stati tirati giù i muri del sommerso, dell'omertà o, forse, ancora più grave, dell'abitudine a considerare consueto ciò che invece rappresenta una violazione dei Diritti Umani, dei Diritti dei Bambini, della nostra Costituzione, della nostra Legislazione"(Vincenza Palmieri).
OBIETTIVI
- Fornire competenze a quanti vogliano avviare un’esperienza educativa dando vita ad una CASA FAMIGLIA che possa aderire a tutti gli standard necessari per ospitare bambini e adolescenti in difficoltà
- Migliorare le competenze di quanti già operano nel settore delle case famiglia
- Sensibilizzare sulle criticità di gestione delle strutture per offrire strumenti di analisi e intervento
- Monitorare la qualità dei modelli organizzativi e delle esperienze gestionali già in essere
- Delineare strategie di documentazione delle attività educative e gestionali svolte all'interno delle Case Famiglia per interagire con gli interlocutori istituzionali e per sperimentare modelli a misura di bambino e di famiglia
- Presentare il Piano Formativo Nazionale per Operatori di case famiglia 2014
- Definire e incentivare il ruolo di sostegno svolto da un volontariato competente
PROGRAMMA
VENERDI' 10 APRILE 2015
10.00 -13.30
Ore 9:30 Registrazione e Accoglienza dei partecipanti
Ore 10:15 Saluti di benvenuto e presentazione del corso
Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Ore 10.30 Saluti delle Autorità
Ore 10.50 Avvio della I^ sessione tematica
LE CASE FAMIGLIA. MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO
Moderatrice : Dott.ssa Amelia Izzo, Mediatrice Familiare-Tutore minori per il Tribunale per i minorenni di Napoli
Ore 11.00
Le tipologie di Case Famiglia – Aprire e chiudere una Casa Famiglia, criteri ed indicatori: norme igieniche e sicurezza.
Dott. Carlo Fedele, Presidente Coop. Sociale "Araba Fenice" e Responsabile di Comunità ad Alto Contenimento
Ore 11.30
Gli "spazi neutri" – Incontri Protetti, I Bisogni ed i Sogni nelle Case Famiglia ad Alto Contenimento
Dott.ssa Maria Matano, Psicoterapeuta, Supervisore Comunità Minorili Area Penale Associazione "Anthea" di Caserta
Ore 12.15 Pausa
Ore 12.30
La bigenitorialità tra contese e soluzioni estreme. La normativa dedicata
Cons. Avv. Donatella Cerè, Cassa Forense di Roma
Ore 13.00
L'accoglienza scolastica dei minori in condizioni di affidamento etero familiare e/o collocati in casa famiglia
Dott.ssa Rita Colavecchi, Dirigente Scolastico - Roma
Ore 13.30 Pausa
Ore 14.30-18.00 - II^ Sessione
Ore 14.45
Il ruolo istituzionale dei servizi sociali territoriali
Dott.ssa Giovanna Sammarco, Assistente Sociale - Presidente dell'Ordine degli Assistenti sociali del Lazio
Ore 15.15
Gli interventi possibili. Il caso del Consorzio C.I.S.A Ovest Ticino Romentino - Piemonte
Dott.ssa Antonella Baccalaro, Direttore del Consorzio Intercomunale per la gestione dei Servizi Socio Assistenziali dell'Ovest Ticino Romentino (Novara)
Ore 15.45
La restituzione alle Famiglie
Eleonora Montanari – Presidente dell'Associazione "Tu Sei Mio Figlio ONLUS"
Ore 16.15 Pausa - Meeting
Ore 17.00
Lo stato dell'arte del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia; i Curatori Speciali
Avv. Eleonora Grimaldi – Curatore Speciale iscritto nelle liste presso il Tribunale per i Minorenni di Roma
Ore 17.30
Conclusione della II^ sessione tematica con interventi dei presenti, testimonianze, dibattito.
SABATO 11 APRILE 2015
10.00-13.30
Ore 10.00
Introduzione ai lavori della III^ sessione tematica
Padre Rovo, Associazione Volontari della Casa Famiglia "Capitano Ultimo"
Ore 10.30
Avvio della III^ sessione tematica
IL LAVORO SOCIALE DI RETE: LE SINERGIE UTILI
Moderatrice : Dott.ssa Stefania Petrera, Pedagogista- Giudice Onorario c/o la sezione minori della Corte d'Appello di Roma
Ore 10.45
Affidamenti e Adozioni : bambini che permangono in casa famiglia e l'opposizione all'adottabilità
Avv. Francesco Miraglia, Cassazionista-penalista, esperto di Diritto di Famiglia e Diritto Minorile
Ore 11.15
Le adolescenti – madri in comunità
Prof.ssa Stefania Petrera , Pedagogista- Giudice Onorario c/o la sezione minori della Corte d'Appello di Roma
Ore 11.45 Pausa
Ore 12.00
Interferenze tra tutela ed ablazione della funzione parentale
Avv. Francesco Morcavallo, già Giudice Tribunale per Minori di Bologna
Ore 12.30
Enti Locali e sistema delle Case Famiglia: il ruolo degli Amministratori
L'impegno istituzionale del Comune di Trento
Dott.ssa Gabriella Maffioletti, Consigliere del Comune di Trento
Ore 13.00 Pausa
Ore 14.30-18.00 - IV^ sessione
Ore 14.30
Minori non accompagnati e prassi educative in comunità
Dott.ssa Antonella Lombardi, Educatore professionale
Partecipano i ragazzi e gli operatori della Casa Famiglia IL FANCIULLINO, già premio Pedagogia Familiare 2013, con la lettura di un brano della Dichiarazione dei Diritti Umani.
Ore 15.00
Nonne, Nonni e nipoti negli incontri protetti
Maria Bisegna, Presidente dell'Associazione Nonne e Nonni Penalizzati dalle Separazioni
Ore 15.30 Pausa caffè
Ore 15.45
Le Case Famiglia per adolescenti con disabilità:un' emergenza umanitaria
Dott. Silvio De Fanti, Vice Presidente del Comitato Cittadini per i Diritti Umani
Ore 16.15
Testimonianze ed interventi
Ore 17.00
Conclusioni
Prof.ssa Vincenza Palmieri –Presidente dell'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Ore 17.45 Questionari, saluti e consegna attestati con Crediti Formativi
.
DESTINATARI
I candidati dovranno far pervenire idoneo CV. La Commissione valuterà l'ammissibilità al Piano Formativo.
ATTESTATI
Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato di Partecipazione
DURATA E COSTI
16 ore , venerdi 4 aprile e sabato 5 aprile
dalle 10 alle 18
QUOTE DI ISCRIZIONE
150,00 euro + IVA al 22%
Tale somma potrà trasformarsi in un BONUS per l’iscrizione al Piano Nazionale Formativo per Operatori di Case Famiglia o ad un altro Master.
INFORMAZIONI
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervernire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
SEDE
Il Corso si svolgerà presso il Trilussa Palace Hotel , sito in Roma, in Piazza Ippolito Nievo 25 / 27 (a pochi passi dalla Sede INPEF in Viale Trastevere 209)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
La Segreteria Organizzativa è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com
Oppure: 06.5811057 - tel/fax 06.5803948 - 329.9833356 – 329.9833862
MASTER & CORSI
- Master Biennale in Pedagogia Familiare
- Master Counseling
- Master in Mediazione Familiare
- Master in Situazioni di Affido ed Adozione
- Master
Piano Formativo
Il Sistema delle Case Famiglia
- Corso Intensivo
Nazionale
Il Sistema delle Case Famiglia in Italia
Libri
- Ebook
Mai più un Bambino
di Antonio Guidi
Vincenza Palmieri
Francesco Miraglia
- Libro
"I Malamente"
Vincenza Palmieri
Eleonora Grimaldi
Francesco Miraglia