MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE

Mediazione Familiare   Scarica programma del Corso
Scarica Programma Corso

Scarica Modulo di Iscrizione

Scarica Modulo Iscrizione

 

 


MASTER

IN

MEDIAZIONE FAMILIARE®

 

Competenze anche per Mediatori Coniugali

in Situazioni di Abuso e/o Conflittualità®

 

Estrema, situazioni di mediazione in affido

 

Accreditato presso IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

con 24 Crediti Formativi

 

ACCREDITATO PRESSO AIMEF (Associazione Italiana Mediatori Familiari)
[Codice 275/2014]

logo aimef

 

Le iscrizioni sono aperte

 

NEGOZIAZIONE ASSISTITA DELL'AVVOCATO E DIVORZIO BREVE

 

FORMULA MISTA: Lezioni a Distanza

 

 

Presentazione

 

Il MEDIATORE FAMILIARE è un esperto nella gestione dei conflitti, terzo neutrale rispetto alle parti, che opera nella garanzia del segreto professionale.

 

Nel 1990 è stata emessa dalla Association pour la Mediation Familiare tale definizione: "la Mediazione Familiare, in materia di separazione o divorzio, è un processo di risoluzione dei conflitti familiari. Le coppie richiedono o accettano l'intervento confidenziale di una terza persona, neutrale e qualificata, chiamata Mediatore familiare".

 

Il ruolo del mediatore racchiude in sé molteplici competenze che ne fanno un consulente completo, indispensabile non solo nei casi di separazione e/o divorzio, ma ovunque ci sia un conflitto familiare manifesto o latente, non solo tra i coniugi ma anche con altri membri della famiglia.

 

Il Mediatore Familiare interviene per risolvere il conflitto e giungere a un accordo condiviso

 

 

OBIETTIVI

 

Il fine del Master è quello di dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque:

 

  • la padronanza delle tecniche di base della mediazione;
  • l'acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie;
  • la realizzazione di una formazione pratica

.

 

METODOLOGIA

 

Il Master è teorico/pratico, pur dando la corretta validità all'impronta teorica e scientifica.

 

La Mediazione, infatti, necessità di molta attività simulata ed esperienza protetta (cioè attività svolta in studio, con coppie e nuclei familiari che hanno dato il consenso). Le lezioni frontali sono seguite sempre da esercitazioni, simulazioni, discussioni di gruppo, studio dei casi.

 

Le pratiche, svolte anche nei propri Studi Professionali, registrate, saranno sottoposte, poi, a valutazione da parte di un team composto da esperti mediatori AIMEF, avvocati, educatori e psicologi. Potranno essere analizzate e valutate nel gruppo classe.

 

Sarà possibile seguire alcune lezioni in FORMULA MISTA (slide, video, esercizi).


 

 


PROGRAMMA


1. Il Mediatore familiare e la professione

     

    • Il ruolo del mediatore familiare
    • L'equilibrio del mediatore: come gestire l'ansia e le emozioni negative nel lavoro di mediazione
    • La deontologia del mediatore familiare
    • Principi di Marketing: essere Manager di se stessi
    • Avviare e promuovere un'attività
    • Pubbliche Relazioni
    • Pubblicità, Sondaggi, Verifiche, Piani di Lavoro
    • Management, Establishment, l'Associazione Italiana Mediatori Familiari
    • Negoziazione Assistita dell'Avvocato
    • Divorzio Breve


2. La Mediazione Familiare: aspetti storici, politici, sociali, psicologici tra teoria e pratica

    • Storia della mediazione familiare
    • Differenza tra mediazione familiare e conciliazione
    • I vari modelli di mediazione familiare: mediazione facilitativa, mediazione trasformativa, mediazione valutativa, altri modelli di mediazione
    • Le diverse fasi della mediazione familiare: dall'incontro iniziale all'accordo
    • Tecniche e strategie di mediazione
    • Comunicazione verbale e comunicazione non verbale
    • La mediazione nei casi di abuso
    • I bambini in mediazione
    • La mediazione nei casi particolari (coppie non sposate, famiglie ricostituite, famiglie multietniche)
    • Mediazione Familiare e Mediazione Coniugale
    • Cenni sulla Mediazione Interculturale e Diritto Internazionale
    • Violenza domestica
    • Situazioni di Affido ed Adozione



3. L'Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato

 

    • Struttura della Famiglia
    • Apporto della Pedagogia Familiare® alla Mediazione Familiare
    • Famiglie multiproblematiche, Famiglie Miste, Interraziali, Ricostruite
    • Il conflitto: varie tipologie di conflitto e di reazione al conflitto
    • La gestione del conflitto
    • Psicologia della coppia e della famiglia: ciclo evolutivo della coppia e della famiglia
    • Problematiche sessuali
    • Dinamiche familiari nei casi di separazione e di divorzio
    • Il ruolo dei figli nei conflitti genitoriali
    • Problematiche economiche: aspetti patrimoniali e finanziari della separazione e del divorzio
    • Mediazione familiare e diritto di famiglia: il nuovo diritto di famiglia e l'affido dei figli
    • Ripristinare comunicazione ed accordo
    •  

       



4. Psicologia Speciale

     

    • Scala, valutazione e comprensione delle Emozioni
    • L'intervento sul singolo e sulla coppia
    • Etica e Morale: la Verità nel rapporto di coppia
    • I tradimenti, l'abbandono, il perdono
    • Ricostruire la coppia
    • Strategie di Comunicazione

 

 

5. La Mediazione Familiare: Tecniche e Professionalità


    • Fare ricerca, annotare ed osservare
    • Tecniche del colloquio familiare e di coppia
    • Tecniche di stesura dell'accordo di mediazione


 

 

6. Project Work e tirocinio

 

    • Stesura di un Progetto di Mediazione
    • Lavori di gruppo
    • Presentazione e Condivisione del Piano di Mediazione progettato
    • Simulazione
    • Consulenza guidata (in sede) sulle coppie e sui nuclei familiari
    • Gestione delle principali aree di conflitto

 

7. Autoformazione e Seminari

 

    • Lavoro in Team
    • Filmografia
    • Studio e letture consigliate

 

 

8. Tutoring

 

    • Colloqui motivazionali, correzione dei materiali strutturati prodotti

     

i

9. Attività simulate

 

    • Presentazione dei casi e discussione

 

 

10. Tesi Finale

 

 

 

DOCENTI

Il Team dei Docenti dell'INPEF è composto da Accademici ed esperti professionisti nel campo della Mediazione Familiare. Ognuno di loro ricopre ruoli istituzionali, nella Ricerca e nella Formazione o nell'ambito della Consulenza e della Relazione d'aiuto. Hanno maturato esperienza nel settore sia in ambito giuridico che psicologico che, ancora, educativo. Il Direttore del Corso è docente AIMEF

 

I Docenti del Master, unitamente all’articolazione completa del programma, sono il vero punto di forza del Master.

 

E' possibile richiedere in segreteria informazioni ed elenco docenti.

 

 

DESTINATARI

Il Master è rivolto a Laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente.

 

E’ sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale.

 

 

DURATA E COSTI

 

DURATA

16 mesi.

 

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

 

Il Master ha un costo complessivo pari a 3.150,00 euro + IVA (22%).

 

Modalità di Pagamento:

 

  1. 150 euro (+ IVA al 22%) al momento dell’iscrizione + 290 euro (+IVA al 22%) per 12 rate mensili (con la BORSA DI STUDIO: 150 euro (+ IVA al 22%) al momento dell’iscrizione + 200 euro (+ IVA al 22%) per 12 rate mensili)

 

  1. Unica rata del valore di 3.150 euro (+ IVA al 22%) (con la BORSA DI STUDIO: UNICA RATA DI 2150 euro (+ IVA al 22%)

 

BORSA di STUDIO di 1.000 euro ai primi 15 iscritti

 

Laddove è previsto il tirocinio, il costo complessivo della copertura assicurativa è di 75 €

 

INFORMAZIONI

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno pervernire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.

 

 

SEDE

I Corsi si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare.
Viale Trastevere 209 A/1 Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

La Segreteria Organizzativa è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

 

Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com

Oppure: 06.5811057  - tel/fax  06.5803948 - 329.9833356 – 329.9833862

 

 
Viale Trastevere, 209/A - 00153 Roma
tel. 065803948 - email: info@scienzedellafamiglia.it