MASTER IN SITUAZIONI DI AFFIDO E ADOZIONE

Affido   Scarica programma del Corso
Scarica Programma Corso

Scarica Modulo di Iscrizione

Scarica Modulo Iscrizione

 

 


MASTER


SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

 

 

Riconosciuto dall’ Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari

(Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali")

 

Accreditato presso il

 

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

(Riconosciuti 24 CF)

 

Le iscrizioni sono aperte

 

 

TESTIMONIANZE E RISULTATI DALLA PRECEDENTE EDIZIONE

 

 

 

Presentazione

 

L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, nell’ambito delle sue attività, offre un Servizio di sostegno alla genitorialità in caso di adozione o affido.

 

Tale esperienza viene capitalizzata in un Master rivolto ad Avvocati, Educatori, Psicologi ed Operatori del Settore, insieme a Genitori e Docenti coinvolti in tale esperienza.

 

 

 

OBIETTIVI

 

  • Fornire le competenze per la gestione delle problematiche delle famiglie adottive o affidatarie;
  • Sensibilizzare, informare e formare le Figure che, a vario titolo, sono coinvolti dalla problematica

 

.

A COSA TI PREPARA

 

  • Conoscere, sia in termini psicologici che giuridici, nonché nella sua accezione sociale, l'area dell'Adozione e dell'Affido.
  • Affrontare le problematiche relative a tale Istituto Sociale.
  • Sapere come intervenire sia per l'accoglienza e integrazione, che per gestire le conflittualità in ambito familiare, scolastico, con il gruppo dei pari, nel Diritto di Famiglia.
  • Riuscire ad ottenere dei nuovi bambini felici.

 

 

METODOLOGIA

 

Per ogni argomento oggetto di esame, oltre alla relazione teorica e al successivo dibattito, ci sarà la presentazione di casi reali e se ne prospetterà la soluzione, anche con l’ausilio dei contributi dei vari gruppi.


Saranno presenti ospiti che forniranno la propria testimonianza in quanto portatori di esperienza diretta.


Il corsista sarà protagonista del suo itinerario di formazione e troverà risposte ai suoi dubbi di carattere giuridico, umano e relazionale.


 

 


PROGRAMMA


L'Attuale scenario normativo:

 

    • Adozione Nazionale, Affidi Temporanei
    • Affido Condiviso, Bigenitorialità
    • Case famiglia ed Adozioni
    • I Servizi Territoriali
    • Iter ed Istituzioni di riferimento: la scelta adottiva
    • Diritti e Doveri del Genitore Adottivo
    • L’Asse Ereditario
    • Il Disconoscimento dell’Adozione

     

     


L'Adozione Internazionale:

    • Cenni storici
    • L’Istituto. Legislazione Internazionale, Convenzioni
    • I Protagonisti: la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI)
    • Gli Enti Autorizzati
    • Le criticità dell’Adozione Internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità “internazionale”.
    • Consulenza alle famiglie
    • Rivelare al bambino le sue origini
    • Testimonianze

     


Il Sostegno alla Genitorialità:

 

    • Arriva il bambino tanto atteso
    • Rivelare al bambino le sue origini
    • L’integrazione scolastica dei bambini in affido o adozione
    • Adottare adolescenti
    • Figli adottivi nella maggiore età
    • Adozioni, affido ed handicap
    • “Il bambino che non vuol essere adottato”
    • L’educazione di un figlio adottivo
    • Rapporti tra figli naturali ed adottivi
    • La Relazione d’aiuto
    • La Consulenza alla Famiglia adottiva
    • Il genogramma familiare

     


Esperienze:

     

    • Testimonianze
    • Esercitazioni e simulazioni
    • Filmografia
 

Al termine è prevista la somministrazione del Questionario di Comprensione e Gradimento.

 

Visita d’Istruzione: esperienza presso Casa Famiglia dei Volontari del Capitano Ultimo

 

 

DOCENTI

 

l Team dei Docenti dell’INPEF è composto da Accademici ed esperti professionisti nel campo dell’ Affido e dell’Adozione. Ognuno di loro ricopre ruoli istituzionali, nella Ricerca o nell’ambito della Consulenza e della Relazione d’aiuto. Hanno maturato esperienza nel settore sia in ambito giuridico che psicologico che, ancora, educativo o in attività di volontariato.

 

 

DESTINATARI

 

Genitori adottivi, Affidatari, Volontari, Assistenti Sociali, Avvocati, Educatori, Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Mediatori Coniugali e Familiari, Psicologi, Studenti universitari, Laureati e Tirocinanti in: - Psicologia - Pedagogia - Scienze Sociali - Educatori Professionali e di Comunità - Giurisprudenza - Altri Corsi di Laurea affini.

 

 

 

ATTESTATI 

 

Attestato di Frequenza e Certificato di Competenze

Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze.

 

 

 

DURATA E COSTI

 

FREQUENZA IN PRESENZA :

Le ore sono così distribuite: 56 ore circa in presenza + 50 ore di autoformazione/bibliografia/filmografia (a distanza) + 30 ore di tirocinio/visite di istruzione (facoltative) ed esame finale con relazione sugli aspetti pratici (il caso, la testimonianza, la visita di istruzione, ecc)..

E’ richiesta frequenza solitamente una volta al mese. Il Calendario previsto viene consegnato agli Studenti non appena iscritti. Eventuali cambiamenti, che si dovessero rendere necessari, saranno tempestivamente comunicati.

 

FREQUENZA A DISTANZA O FORMULA MISTA

 

E’ sempre possibile iscriversi al Master. Le lezioni eventualmente perse potranno essere recuperate in giornate o edizioni successive o anche a distanza in regime di tutoring.

 

 

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

 

I primi 15 Studenti potranno usufruire di una BORSA DI STUDIO del valore di 200 euro.

 

Il Master, per i vincitori della Borsa di Studio ha un costo di 600,00 euro + IVA (22%) invece di 800,00 euro + IVA (22%)

 

La Borsa di Studio, disponibile sino al raggiungimento di n. 15 studenti, sarà concessa in ordine di arrivo delle domande d'iscrizione.

 

E' possibile una rateizzazione, secondo le seguenti modalità:

 

punto 6 basso
100 € + IVA (22%) al momento dell'iscrizione più unica soluzione da 500,00 €
  + IVA (22%)
   
punto 6 basso 100 € + IVA (22%) al momento dell'iscrizione; due rate da 260,00 € + IVA (22%)
  ciascuna.
   
punto 6 basso Per chi paga in un'unica soluzione il costo totale è 600,00 € + IVA (22%)
   

 

Laddove è previsto il tirocinio, il costo complessivo della copertura assicurativa è di 75 €

 

 

INFORMAZIONI

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno pervernire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.

 

 

SEDE

I Corsi si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare.
Viale Trastevere 209 A/1 Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

 

La Segreteria Organizzativa è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

 

Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com

Oppure: 06.5811057  - tel/fax  06.5803948 - 329.9833356 – 329.9833862

 

 
Viale Trastevere, 209/A - 00153 Roma
tel. 065803948 - email: info@scienzedellafamiglia.it