MASTER IN COUNSELLING
![]() |
![]() Scarica Programma Corso |
MASTER IN
COUNSELLING
“La scienza e l’arte della Relazione d’Aiuto”
AGGIORNAMENTO ED APPROFONDIMENTO
Professionalità AI SENSI DELLA LEGGE 4/2013
Moduli Autorizzati dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio D.D.G. n. 218 del 21/07/2014
Le iscrizioni sono aperte
Presentazione
“Master in Counselling” oltre ad essere un Percorso Formativo completo e multidisciplinare è valido anche come “Aggiornamento ed Approfondimento”, per quanti, già Counselor, vogliano ampliare la propria competenza e migliorare il proprio profilo professionale..
Il Counselor opera nel rispetto della dignità, dell’autonomia e dell’autodeterminazione delle Persone senza discriminazione di età, di genere, di provenienza e orientamento sessuale, di etnia, cultura, di religione, di nazionalità, di condizione sociale, di ideologia, quali che siano le condizioni istituzionali e sociali nelle quali il counselor opera.
OBIETTIVI
- Conoscenza ed approfondimento delle funzioni e delle dinamiche specifiche del counselling nei differenti contesti professionali.
- Acquisizione approfondita del proprio modo di operare come cousellor.
- Saper riconoscere e gestire le emozioni.
- Apprendimento delle tecniche di negoziazione per la gestione dei conflitti.
- Creazione di un “ libero professionista “ in consulenze individuali, di coppia, di comunità, di gruppo, ed istituzionali; di un “accompagnatore “ in momenti difficili di transazione emotiva , come “ conciliatore “ e “ Mediatore “ nell’ambito di reti organizzative, aziendali e comunitarie, in contesti socio-sanitari, religiosi e scolastici.
METODOLOGIA
Il Master è teorico/pratico.
Le lezioni frontali saranno seguite sempre da esercitazioni, simulazioni, discussioni di gruppo, studio dei casi.
PERCORSO PERSONALE
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare ha attivato convenzioni con strutture esterne per dare la possibilità ai corsisti di completare il loro percorso formativo e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il Master in Counseling. I corsisti hanno la possibilità di svolgere attività di tirocinio presso l’Istituto Penitenziale Minorile Casal del Marmo, la Casa Famiglia “Volontari del Capitano Ultimo” e l’Associazione “Salvamamme”. Inoltre, si offre la possibilità di attivare convenzioni per la formazione esperienziale personalizzati presso l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare sotto la supervisione della Dott.ssa Amelia Izzo e della Dott.ssa Loruena Pignatiello.
STRUTTURA DEL CORSO
Durata espressa in anni: 1 Durata espressa in ore, in presenza circa 130
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Criteri di ammissione
a) Diploma di Scuola Media Superiore o titolo equipollente
b) Aver compiuto i 18 anni di età
Modalità di ammissione
a) Massimo allievi iscrivibili: 25
b) Per essere ammessi al corso è necessario: invio del modulo d’iscrizione contestualmente al proprio Curriculum Vitae; le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
Esami
L’esame finale consiste in prove scritte a risposta multipla e in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno. E’ prevista anche una Tesi conclusiva
Assenze
È possibile effettuare il 20% delle assenze.
Materiale didattico
a) Per ogni insegnamento verrà individuato un testo bibliografico obbligatorio e due testi di consultazione
Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo:
a) diploma di Counseling , Corso Annuale
b) certificato contenente nel dettaglio le ore teoriche effettuate e il relativo monte ore nonché le attività esperenziali svolte ed il relativo monte ore
PROGRAMMA DEL MASTER
Le matrici storiche del counseling; Etica e deontologia Professionale
- I diversi approcci del counseling
- I diversi ambiti di applicazione del counseling
- Counseling ed il contesto familiare – Pedagogia Familiare
- Counseling con l’adolescenza
- Counseling e disabilità, legge 104/92
- Comunicare con tutti:
- Lingua dei Segni Italiana
- Comunicazione, emozione e comprensione
- Il Colloquio di counseling nella Relazione d’Aiuto
- Elementi di Psicologia Generale, di Psicologia Sociale, di Psicologia dello Sviluppo, di Psicologia dei Gruppi
- Counseling nel contesto educativo e scolastico
- Counseling nelle Comunità per minorenni – Case Famiglia
- Counseling nel contesto occupazionale ed aziendale
- Il genogramma
- Abusi, maltrattamenti in famiglia e violenza domestica
- Il sistema delle Case Famiglia in Italia
- Counseling e Disturbi Alimentari
- Mappe Concettuali
- Legislazione Scolastica: Legge 170/2010, BES
- Innamoramento, Amore, Tradimento, Perdono
- Convenzione Internazionale sui Diritti Umani
- Convenzione sui Diritti del Fanciullo
- Supervisione indiretta nei casi presentati dagli allievi
- Processo di Counseling: definizione degli Obiettivi, Patto Operativo,
la consapevolezza nella Relazione dell’Aiuto - I diritti della personalità e la tutela delle relazioni familiari: “Mai più un Bambino”
- Legge sulla privacy, risk management e responsabilità professionale
- Legge 4/2013: Norme in materia di Professioni non organizzate
- Tecniche d’intervento e metodologia del Counseling
- Il primo incontro con le famiglie e le coppie nel Counseling
Autoformazione e Seminari
- Lavoro individuale o in team nell’area geografica di residenza, filmografia,
- letture consigliate, invio slide, video, esercizi, compilazione schede,
- studio materiali curati dal docente, ricerche e recensioni.
- Bibliografia dedicata come da normativa Assocounseling
Attività con Supervisione/Percorso personalizzato
TIROCINIO
Presso Strutture Pubbliche e Private su indicazione dello studente nell'area territoriale prescelta, oppure presso Strutture in Convenzione con l'I.N.PE.F:
- Casa Famiglia dei Volontari CAPITANO ULTIMO
- Progetto "I Diritti Civili del 2000" Salvabebè Salvamamme.
- Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare su progetti concordati
L'esperienza del Tirocinio potrà essere riportata nella Tesi Finale.
DURATA E COSTI
FREQUENZA IN PRESENZA : la frequenza è prevista al sabato o per uno/due week end al mese.
Il Calendario previsto viene consegnato agli Studenti non appena iscritti. Eventuali cambiamenti, che si dovessero rendere necessari, saranno tempestivamente comunicati.
FREQUENZA A FORMULA MISTA: alcune lezioni potranno essere seguite a distanza, con attività di autoformazione; un docente seguirà l’autoformazione, le esercitazioni, il tirocinio e le attività secondo tempi concordati con lo studente; altre lezioni, laboratori o materie caratterizzanti saranno, invece, svolte in Sede.
E’ sempre possibile iscriversi al Master. Le lezioni eventualmente perse potranno essere recuperate in giornate o edizioni successive.
DESTINATARI
I candidati, diplomati o laureati, dovranno far pervenire idoneo CV.
La Commissione valuterà l’ammissibilità.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Il Master ha un costo complessivo pari a 1.800 €+ IVA (22%)
Oppure 1.600 € + IVA (22%) per chi paga in un'unica soluzione
Borsa di Studio, del valore del 50% su tutti i pagamenti, sia rateali che in un'unica soluzione, sarà disponibile sino al raggiungimento di n. 15 studenti e sarà concessa secondo l'ordine di arrivo delle domande d'iscrizione.
E’ possibile una rateizzazione, secondo le seguenti modalità:
- 200,00 euro + IVA (22 %) al momento dell'iscrizione + 160,00 euro + IVA (22 %) mensili per 10 rate I vincitori di Borsa di studio devono detrarre il 50% su tutte le quote.
- 900,00 euro + IVA (22 %) al momento dell'iscrizione + 10 rate da 80,00 euro + IVA (22 %) I vincitori di Borsa di studio devono detrarre il 50% su tutte le quote.
- 900,00 euro + IVA (22 %) al momento dell'iscrizione + 5 rate da 160,00 euro + IVA (22 %) I vincitori di Borsa di studio devono detrarre il 50% su tutte le quote.
- Per chi paga in un’unica soluzione il costo totale è 1.600,00 € + IVA (22 %) I vincitori di Borsa di studio devono detrarre il 50%.
I numeri di posti disponibili è 20.
Laddove è previsto il tirocinio, il costo complessivo della copertura assicurativa è di 75 €
INFORMAZIONI
ISCRIZIONE
Tutti i corsisti dovranno far pervenire il loro CV unitamente alla domanda d’iscrizione in Segreteria INPEF per posta ordinaria, fax al 06.5803948 o via mail a: pedagogiafamiliare@gmail.com e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
La Segreteria Organizzativa è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni è possibile contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com
oppurei: 06.5811057 – fax: 06.5803948 – 329.9833356 – 329.9833862
MASTER & CORSI
- Master Biennale in Pedagogia Familiare
- Master Counseling
- Master in Mediazione Familiare
- Master in Situazioni di Affido ed Adozione
- Master
Piano Formativo
Il Sistema delle Case Famiglia
- Corso Intensivo
Nazionale
Il Sistema delle Case Famiglia in Italia
Libri
- Ebook
Mai più un Bambino
di Antonio Guidi
Vincenza Palmieri
Francesco Miraglia
- Libro
"I Malamente"
Vincenza Palmieri
Eleonora Grimaldi
Francesco Miraglia