PIANO FORMATIVO IL SISTEMA CASE FAMIGLIA

Affido   Scarica programma del Corso
Scarica Programma Corso

Scarica Modulo di Iscrizione

Scarica Modulo Iscrizione

 

 


MASTER

PIANO FORMATIVO

IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA:

 

Professionalità per Case Famiglie e Comunità Educanti 

 

Riconosciuto dall’ Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari

(Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali")

 

 


MODULI AUTORIZZATI DALL'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO
con D.D.G. n. 218 del 21/07/2014

 

Le iscrizioni sono aperte

 

MASTER IN PRESENZA oppure FORMULA  MISTA

 

 

Premessa

 

I fatti di cronaca che continuamente pongono all’attenzione dei media e delle sensibilità pubbliche storie di disagio, soprusi o inadeguatezza, richiedono un ripensamento di tutto il sistema, sia formativo che legislativo.

Il Programma Nazionale “MAI PIU’ UN BAMBINO”, da cui l’omonima pubblicazione, ha dato una sterzata importante sulle Politiche per l’Infanzia e sulla visibilità dell’”ESERCITO DI NESSUNO”.

Si impone, comunque, ora più che mai e con carattere di urgenza, come già sollecitato in eventi formativi, convegni e conferenze stampa, organizzati proprio dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, la necessità di prendersi cura del personale che dovrà, a sua volta, occuparsi dei giovani e bambini a loro affidati, debitamente e correntemente formati.

Il corso intende individuare e promuovere percorsi integrati, orientati all’efficacia e alla qualità, al fine di stimolare gli operatori ad uscire dalla logica dell’emergenza e dell’interventismo ed a dotarsi di strumenti e tecniche per “ pensare - progettare-fare e valutare” quanto si pone in essere.

È fondamentale, quindi, che ciascun professionista ragioni innanzitutto in termini di gestione condivisa del processo di protezione ed accoglienza per poi collocare il proprio specifico ruolo nel processo.

Riteniamo che, il Piano Formativo, così articolato, ed in via di accreditamento presso gli Organismi preposti alla concessione di crediti, possa contribuire a consolidare o strutturare la professionalità necessaria, fermo restando per gli Operatori di Case Famiglia, così come ogni altro lavoratore, la necessità di una formazione continua, ricorrente, puntuale.

Occuparsi di minori e di fragilità sociale è un’occupazione ed un valore. Essere competente un dovere.

 

 

OBIETTIVI

 

Delineare il Profilo Professionale di quanti operano - a vario titolo - nel campo dell'Assistenza in  Comunità e in Case Famiglia o desiderano misurarsi con questa esperienza:

  • Protezione efficace ed immediata del bambino
  • Sensibilizzazione dell'operatore all'ascolto empatico, basato sulla comprensione e sull'elaborazione dei vissuti emotivi del minore
  • Dare strumenti operativi ed educativi
  • Creare il clima familiare
  • Condivisione di modalità di rapporto con i familiari del minore
  • Condivisione di un progetto educativo e di vita per il minore
  • Accompagnamento al  rientro in famiglia originaria o in affidamento familiare
  • Proposta per un lavoro di rete costante
  • Sostegno, all’interno delle Case Famiglia,  all’operatore minorile  nello svolgimento del proprio lavoro

 

 

METODOLOGIA E STRUMENTI

 

  • Lezioni teorico/pratiche anche attraverso il vissuto esperienziale dell’operatore
  • Analisi, rilevazione delle criticità, correzioni e qualificazioni
  • Simulazioni, gruppi, analisi dei bisogni individuali

 


PROGRAMMA

  1. Aspetti normativi ed autorizzativi per Case Famiglia e Strutture di Accoglienza
  2. Centri di Prima Accoglienza
  3. Vigilare, accogliere, proteggere
  4. Misure alternative alla pena e all’ospedalizzazione
  5. Case Famiglia ad Alto Contenimento
  6. Case Famiglia per Madri Sole
  7. Case Famiglia per Minori
  8. Aspetti legali e neutralità, procedure e responsabilità civile e penale nello svolgimento delle proprie mansioni
  9. La rete territoriale dei servizi
  10. Sostegno Genitoriale: dalla diade alla triade, quando nasce un figlio con handicap;
  11. Il Pedagogista Familiare come Risorsa
  12. Abusi e maltrattamenti in famiglia: eccessi di metodi di correzione. Abuso educativo in famiglia e a scuola
  13. Pedagogia e criminalità: O REI O MALATI ( “I Malamente” )
  14. Counselling in gruppo ed in comunità: il vissuto ed il cuore, alleanze ed empatia
  15. La Relazione d’aiuto e gli ostacoli nella relazione di aiuto
  16. Gli incontri protetti
  17. L’abbandono
  18. Il bambino che “sale sul tetto”
  19. I bisogni dei Minori in casa Famiglia
  20. Fare famiglia
  21. Il genogramma familiare
  22. Situazioni di affido ed adozione
  23. La gestione delle emozioni e del conflitto
  24. Comunicazione, Emozioni e Comprensione
  25. Tecniche di Apprendimento Facilitanti: non ci sono bambini difficili
  26. Ingresso, permanenza ed uscita
  27. Codici d’Onore e Criminalità Organizzata
  28. Il Carcere Minorile: visita di istruzione ed incontro con gli operatori
  29. I progetti per la “Messa alla Prova”.

 

TIROCINIO

Presso Strutture Pubbliche e Private su indicazione dello studente nell’area territoriale prescelta, oppure presso Strutture in Convenzione con l’I.N.PE.F:

 

 

L’esperienza del Tirocinio potrà essere riportata nella Tesi Finale.

 

 

Autoformazione e Seminari

Lavoro individuale o in team nell'area geografica di residenza, filmografia, letture consigliate, invio slide, video, esercizi, compilazione schede, studio materiali curati dal docente, ricerche e recensioni. 

 

 

DOCENTI

 

Prof.ssa Stefania Petrera, Pedagogista, Giudice Onorario

Prof.ssa Roberta Lombardi, Giudice Onorario Tribunale per i Minori, Psicoterapeuta

Avv. Eleonora Grimaldi, Tribunale per i Minori di Roma

Dott.ssa Amelia Izzo, Educatrice, Responsabile di Case Famiglia

Avv. Francesco Miraglia, Avvocato del Foro di Modena

Dott.ssa Adele Cagnetta, Educatrice Casa Famiglia Capitano Ultimo

Dott.ssa Anna Maria Miniero, Psicoterapeuta

Prof.ssa Vincenza Palmieri, Pedagogista Familiare, Psicologa, Presidente INPEF

Dott. Giovanni Cozzula, esperto in Igiene e sistemi regionali per il Controllo e la Sicurezza

 

DESTINATARI

 

I candidati dovranno far pervenire idoneo CV. La Commissione valuterà l'ammissibilità al Piano Formativo.

 

 

ATTESTATI 

 

Attestato di Frequenza e Certificato di Competenze

 

 

DURATA E COSTI

 

FREQUENZA IN PRESENZA:la frequenza è prevista al sabato o per uno/due  week end al mese.

Le ore sono così distribuite: 112 ore circa in presenza + 100 ore di autoformazione, bibliografia, tesi e relazione tirocinio + 60/100 ore di tirocinio, visite di istruzione e pratica

 

Il Calendario previsto viene consegnato agli Studenti non appena iscritti. Eventuali cambiamenti, che si dovessero rendere necessari, saranno tempestivamente comunicati.

 

FREQUENZA A FORMULA MISTA alcune lezioni potranno essere effettuate a distanza, con attività di autoformazione; un docente seguirà l’autoformazione, le esercitazioni, il tirocinio e le attività secondo tempi concordati con lo studente; altre lezioni, laboratori o materie caratterizzanti saranno, invece, svolte in Sede.

 

E’ sempre possibile iscriversi al Master. Le lezioni eventualmente perse potranno essere recuperate in giornate o edizioni successive.

 

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

 

2.000,00 euro + IVA al 22%

 

Sono istituite n. 20 Borse di Studio del valore di 500 euro da assegnare secondo l'ordine di arrivo delle domande di ammissione corredate di CV.

 

Peranto il costo del Corso Intensivo, con Borsa di Studio è di:

 

1.500,00 euro + IVA al 22%

 

Modalità di pagamento con Borsa di Studio:

 

punto 6 basso 3 rate da 510,00 € + IVA al 22%
   
punto 6 basso 5 rate da 320,00 € + IVA (22%)
   
punto 6 basso Unica soluzione da 1.500,00 € + IVA (22%)
   

 

Laddove è previsto il tirocinio, il costo complessivo della copertura assicurativa è di 75 €

 

INFORMAZIONI

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno pervernire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.

 

 

SEDE

I Corsi si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare.
Viale Trastevere 209 A/1 Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti.

 

SEGRETERIA INPEF

 

La Segreteria Organizzativa è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

 

Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com

Oppure: 06.5811057  - tel/fax  06.5803948 - 329.9833356 – 329.9833862

 

 
Viale Trastevere, 209/A - 00153 Roma
tel. 065803948 - email: info@scienzedellafamiglia.it